IL PALIO DEL VECCHIO MERCATO 2024 - XXXIV
LA SQUADRA MASCHILE
Abdellah Chawki, Mattia Agostinetto, Simone Caeran, Elia Cavallin, Michele Cavallin, Alessio Gallina, Matteo Lasen, Daniele Menegon, Michele Menegon, Matteo Olivieri, Fabio Pellizzari, Marco Pellizzari, Giulio Quaggiotto, Emanuel Santin, Daniele Silvestri, Lorenzo Simeoni, Leonardo Timis, Tommaso Timis, Alessandro Trevisan, Matteo Zago, Andrea Zamprogno
LA SQUADRA FEMMINILE
Federica Bernardi, Federica Bonora, Rachele Caon, Angelica Cavallin, Beatrice Cavallin, Chiara Cavallin, Irene Cavallin, Linda Cavallin, Giulia Crema, Claudia De Nardi, Ilaria Faccin, Giada Favaro, Elisa Favaro, Anita Gallina, Melanie Montagner, Letizia Olivieri, Paola Pavan, Samanta Pontini, Cristina Quaggiotto, Maria Sartor, Patrizia Sartor, Carlotta Tesser, Vittoria Tesser
CAPOMASTRO: Simone Caeran
DAMIGELLA: Tatiana Quaggiotto
PREPARATORE ATLETICO: Federica Bonora / Daniele Silvestri / Alessandro Trevisan
RESPONSABILE SFILATA: Irene Cavallin
RESPONSABILE DAMIGELLA: Letizia Olivieri
RESPONSABILE TECNICO: Silvano Cavallin
RESPONSABILE MERCATINO: Samanta Pontini
RESPONSABILE CARRO: Silvano Cavallin
RESPONSABILE PUNTO VERDE: Nicola Poloni
SIMBOLO: Area Verde - PRODOTTO TRASPORTATO: Frutta - COLORE: Verde
GUARDA LA GALLERIA
There are no images in the gallery.
SANT'ANDREA - AREA VERDE
Sant'Andrea è situata nelle campagne a sud di Montebelluna.
E' una frazione molto estesa a livello territoriale ma con poche aree residenziali, il paese è infatti ricco di piantagioni. Il colore che rappresenta la contrada è il verde scuro, colore che riflette al meglio questa caratteristica agricola del nostro suolo.
Il prodotto della contrada è la frutta con la quale vengono confezionate marmellate di vario tipo e distillate originali grappe, come nella vecchia tradizione.
Dalla necessità di avere un punto di ritrovo è nata l'Area Verde, simbolo di Sant'Andrea. Alcuni abitanti della zona recuperando in Friuli-Venezia-Giulia dei container che rano serviti er ospitare i terremotati costruirono la sede. Nel 2004 la vecchia struttura venne demolita e il comune edificò un nuovo stabile.
Un altro luogo rilevante della contrada è la Chiesetta di Sant'Andrea, le cui origini risalgono al XIV secolo.
La nostra contrada si vede impegnata in molte manifestazioni durante l'anno. Partiamo a gennio con il consueto falò della Befana, la vigilia dell'Epifania. Nei primi mesi dell'anno partecipiamo al Carnevale in differenti piazze e nei giorni a cavallo del 1° Maggio organizziamo la Festa di Primavera.
In occasione del Santo Patrono, il 30 novembre viene organizzata la sagra paesana e la seconda domenica di dicembre, invece, a conclusione della sagra, viene organizzata una corsa per i campi di Sant'Andrea in memoria di Gianluca Piovesan. Concludiamo l'anno con il consueto giro di Babbo Natale.
L'evento più atteso e sentito resta comunque il Palio. Molti i ricordi che riaffiorano alla mente dopo questi primi trant'anni, la vittoria del sabato, gli intertempi del cinema Italia, la prima volta con un tempo conclusivo minore di 10 minuti e le varie soddisfazioni arrivate con Damigelle, Padrini e sfilate.
IL DRAPPO MASCHILEIlde Bresolin
Ilde Bresolin nata a Treviso
IL DRAPPO FEMMINILEMarina Lutaenko
Marina Lutaenko nata in Russia
Classifica 34 Palio del Vecchio Mercato
MASCHILE
...
FEMMINILE
Posmon 5'25"43
Busta 5'26"84
Pederiva 5'43"47
Biadene 5'46"87
S. Andrea 5'52"03
Caonada 5'54"92
Contea 6'00"25
Guarda 6'04"23
S. Gaetano 6'05"13
M. vecchio 6'07"86
Centro 6'14"02